TORNA ALLA INTRO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Libro

Albo storico maestri

STORIA

 storia La città di Matelica, al pari di altre città italiane, ha avuto notevoli tradizioni musicali ed è stata la patria di numerosi artisti. Nel campo musicale bandistico ha avuto una remota tradizione e la nascita della Banda Musicale si perde nei tempi.
   Infatti il 2 luglio 1978  il Complesso Bandistico ha festeggiato 150 anni di attività, ma successive ricerche effettuate presso l’archivio storico comunale di Matelica e pubblicazioni varie hanno dimostrato invece che la banda, anche se non strutturata come oggi, risale a molti anni addietro. Infatti da una nota di spese del registro di entrate e uscite del comune del 28 luglio 1615 risulta che a “trombetti e tamburi” vennero rimborsati 10 scudi per il servizio prestato in occasione della festa nella chiesa di S. Maria Nuova.
   Altre documentazioni ci portano nel ‘700 e nei primi anni dell’800 ma che per questioni di brevità non possono al momento essere riassunte.
   Il 18 gennaio 1862 la banda si dotò di un Regolamento Organico composto di 77 articoli che, per alcuni aspetti, ancor oggi, ha la sua validità.
   Numerosi strumentisti componevano il “ Concerto Filarmonico”, tale era il nome, e numerosissimi allievi accorrevano alla scuola di musica.
   Per oltre un cinquantennio fervida fu l’attività del Concerto Filarmonico, alla cui direzione si susseguivano valenti maestri.
Nonostante l’avvento della Prima Guerra Mondiale, il Concerto annoverava ben 42 musicanti.
   Purtroppo i dissidi e lo sbando avvenuto dopo la Prima Guerra Mondiale non tardarono a farsi sentire. Nonostante ciò la  Banda Musicale Città di Matelica, ricostituita e riorganizzata dal Consiglio Comunale, riprende la sua attività con uno scelto repertorio e nei giorni 25 e 28 febbraio 1922 organizzò anche due “ veglioni” per rimpinguare le casse finanziarie e per far fronte all’acquisto di nuovi strumenti.
   Ma l’avvento della Seconda Guerra Mondiale polverizzò ogni residuo.
   Non erano certamente quelli tempi per pensare alla banda ed alla musica, per cui venne sospesa ogni attività.
   Col passare del tempo gli strumenti andarono in rovina e gettati nelle soffitte del Comune.
   Finiti gli echi della guerra si pensò alla ricostruzione e si cercò quindi di far rivivere anche la Banda Musicale.
   Nel 1948 il can. Pacifico Veschi, recuperando gli strumenti musicali che fu possibile reperire ebbe il merito, insieme all’allora sindaco Francesco Porcarelli,  di far rinascere questa istituzione musicale, affidando al M° Francesco Bacchetta l’arduo compito di riorganizzare la Banda e impartire l’insegnamento musicale ai numerosissimi giovani desiderosi  di imparare la musica e suonare uno strumento musicale. 
  Dal  1960 un’altra figura importante è approdata alla direzione della banda , il M° Orlando Pesci che ha diretto il complesso per 19 anni, fino alla sua morte avvenuta nel settembre 1979.
   In modo continuativo il Complesso Bandistico “P. Veschi”, che ha assunto  giustamente il nome del rifondatore, ha avuto fino ad oggi un crescendo  sia di attività che di qualità. Sempre presente nelle più svariate occasioni, sia civili che religiose.
    Una simpatica iniziativa è stata quella di riunire, nell’aprile del 1989, tutti coloro che negli anni passati sono stati componenti della Banda, e dopo la rituale cena sociale a tutti i presenti è stato rilasciato un  diploma ove si attesta di essere stato componente della Banda Musicale.
    Un altro importante appuntamento per la banda è stata partecipazione all’udienza papale  nella Sala Paolo VI in Roma ove si ha avuta l’occasione di poter suonare per il Papa  in mezzo ad una immensa folla di pellegrini venuti da tutte le parti del mondo.
   Negli ultimi anni la banda  è stata impegnata in numerosi concerti sia nella propria città che in comuni limitrofi.
  Molta attenzione merita la scuola di musica che tramite il corso di orientamento musicale di tipo bandistico istituito dalla Regione Marche ospita circa 30 allievi, alcuni dei quali sono già entrati a far parte della banda musicale, grazie all’impegno dei maestri i che annualmente si succedono all’insegnamento del Corso Musicale.
   La direzione del Complesso Bandistico è invece affidata, dal 5 luglio 1995,  al M° Gabriele Bartoloni, diplomato in clarinetto al Conservatorio “ G. Rossini” di Pesaro, il quale,  oltre insegnare nella scuola media ad indirizzo musicale,   svolge attività concertistica in qualità di solista e in gruppi da camera. Suona anche  nella rinomata Orchestra Filarmonica Marchigiana .
Nel novembre 1995 è stato edito a cura del complesso bandistico un libro sulla storia, la vita e l’attività della banda, fin da quanto è stato possibile raccogliere notizie presso l’archivio storico comunale, l’archivio della banda, memorie di vecchi strumentisti.

 
barra

© 2007 - Complesso bandistico P. Veschi - Matelica - tutti i diritti riservati - Design: Computer Graphics