Prossimi Appuntamenti:



rossimi

|
|
Luogo |
1 gennaio 2012 |
Concerto Capodanno. Chiesa Regina Pacis |
Matelica |
10 Marzo
Ore 21,15 |
Concerto in occasione della nascita della Beata
Mattia |
Chiesa Beata Mattia |
6 aprile ore 20.30 |
Processione del Venerdì Santo |
Matelica |
25 aprile ore 15.00 |
Processione |
Alfi |
1° Maggio ore 11 |
Corteo per la festa del lavoro |
Matelica |
Dal 24 maggio al 3 giugno ore 20.30 |
Feste triennali |
Matelica |
10 giugno ore 10.30 |
ProcessioneCorpus Domini Matelica |
Matelica |
17 giugno ore 19 |
Processione S. Antonio |
Matelica |
29 luglio |
Gitrobande 2012 |
Colmurano |
16 agosto ore 18 |
Manifestazione musicale |
Elcito |
16 settembre ore 18 |
Processione festa del patrono |
Matelica |
23 settembre ore 17.00 |
Corteo ANMIL e inaugurazione sede |
Matelica |
29 settembre ore 21 |
Concerto " Musiche da film" |
Teatro Comunale Matelica |
13 ottobre ore 21 |
Elcito qui le stelle sono più vicine - Ensemble |
Elcito |
1° Novembre ore 11 |
Commemorazione defunti. Esecuzione brani musicali |
Cimitero Matelica |
4 Novembre 10.30 |
Corteo Anniversario della Vittoria |
Matelica |
11 novembre 10.30 |
Corteo Anniversario della Vittoria |
Gagliole |
2 dicembre 2012 |
Festa di S. Cecilia. Tradizionale sveglia mattutina ore 3.30. Cena sociale ore 20 agriturismo " La Loggia" |
Matelica |
|
|
|
|
|
|

>> "Concerto della Banda Musicale di Matelica nella Chiesa della Beata Mattia"<<



<<<<<Festa di S. Cecilia 2011>>>>>
Filmato serenata mattutina ore 3.30 parte 1^
Filmato serenata mattutina ore 3.30 parte 2^
Filmato serenata mattutina ore 3.30 parte 3^

<<<<<Filmato 90° Compleanno don G. Berrnardini>>>>>
Anno 1993
Compleanno parte 1^
Compleanno parte 2^
Compleanno parte 3^
Compleanno parte 4^
Compleanno parte 5 ^ ed ultima

>>>>> Articolo sul Concerto del 3 settembre 2011<<<<<<
Matelica Corte Museo Piersanti
"Applaudito Concerto della Banda Musicale di Matelica al Museo Piersanti"
Il tradizionale appuntamento al Museo Piersanti, con la Banda Musicale di Matelica si è ripetuto anche quest'anno e nella splendida Corte del Museo Piersanti un folto pubblico ha potuto godere una bella selezione di musiche tratte dalle colonne sonore di alcuni dei film più famosi, a partire dagli anni '60.
Sono stati proposti motivi musicali che hanno evocato ed evocano ricordi della straordinaria seconda metà del Novecento.
A dirigere, impeccabilmente come sempre, il Maestro della Banda, Gabriele Bartoloni.
Si apre con la colonna sonora di 2001 Odissea nello spazio (l'indimenticabile film del 1968 di Stanley Kubrick), tratta dal poema sinfonico Così parlò Zarathustra di Richard Strauss (1864-1949). Il film (e la colonna sonora) evocano il mistero, l'esaltazione e le incognite del perenne Viaggio/Odissea dell'Uomo/Ulisse verso l'ignoto: un viaggio immaginato nello spazio infinito.
Seguono dal film Mamma mia!, del 1998, le straordinarie canzoni degli ABBA, come Dancing Queen, Mamma mia, Fernando, The winner takes it all. Mamma mia! è anche un musical che dal 1999 trionfa a Broadway e in altri grandi teatri del mondo.
La musica del grande compositore Ennio Moricone irrompe sulla scena con motivi da film western famosissimi, come Per un pugno di dollari (1964) e Il buono, il brutto e il cattivo (1966), in cui i "cattivissimi" del West sono descritti in maniera magistrale da una musica travolgente.
E’ poi la volta della colonna sonora de Il Gladiatore (2000, musica di Hans Zimmer e Lisa Gerrard) e di Rocky (1976, tema musicale Gonna Fly Now, Bill Conti) che ci richiamano la storia di due personaggi al centro dell'arena di combattimento: l'arena del Colosseo in cui il gladiatore, il generale romano Massimo Decimo Meridio caduto in disgrazia, cerca e trova il riscatto e l'arena del ring, in cui Rocky Balboa cerca e trova il riscatto dal degrado di una periferia turbolenta in cui si trova a vivere.
Il tema musicale del film New York, New York (1977) portato al successo da Liza Minnelli e Frank Sinatra ci introduce nell'atmosfera spumeggiante di fine anni'40 della grande metropoli americana che si gode la fine vittoriosa della seconda guerra mondiale.
La Banda Musicale presenta poi una chicca molto gradita dal pubblico, ovvero il tema del film Zorba il Greco (1964, musiche di Mikis Theodorakis), che inizia con un ritmo molto lento e poi via via velocissimo, conosciuto anche come Ballo di Zorba o Sirtaki, che rimane tutt'oggi una delle musiche più famose della Grecia, fino a diventare un ballo tradizionale. Indimenticabile l'interpretazione di Anthony Quinn nella parte di Zorba.
La commovente colonna sonora del film di Roberto Benigni, La vita è bella (1997, musiche di Nicola Piovani), ci riporta ad un tema più intimista e pensoso, cui segue subito, però, l'allegria del motivo Everybody Needs Somebody (Solomon Burke, Bert Berns, Jerry Wexler) dal film The Blue Brothers (1980), e poi il programma propone la colonna sonora dal film Il re leone (1994, musiche di Elton John, Tim Rice, Hans Zimmer). Il re leone è anche un musical che dal 1997 viene rappresentato in tutto il mondo, oltre seimila repliche (record di incassi, secondo soltanto al musical Il fantasma dell'opera che però viene rappresentato ininterrottamente dal 1988, oltre diecimila repliche).
Il Concerto si conclude con 1492: La Conquista del Paradiso (1992, musiche di Vangelis) film che narra l’impresa di Colombo nel viaggio alla scoperta dell’America. E come in una sorta di cerchio sulla vita umana, il Concerto, con la musica della Conquista del Paradiso, misteriosa, che evoca la paura dell'ignoto, ma anche il senso di esaltazione per l'impresa, torna, per così dire al motivo di apertura, l'Odissea nello spazio, ovvero la storia dell'umanità, antica, moderna o immaginata nel futuro è e sarà sempre rappresentata dalla sfida all'ignoto e dalla perenne ricerca dell'inconoscibile.
Il Concerto della Banda di Matelica, nel nostro piccolo, ha voluto darne un piccolissimo saggio.
Pensiamo che il Concerto al Museo Piersanti sia piaciuto al pubblico, visti i numerosi bis richiesti a suon di scroscianti applausi. Questo ci conforta e ci esalta a fare sempre meglio ed a prepararci bene al prossimo appuntamento concertistico che avrà luogo il 5 novembre prossimo nella bella Chiesa di S. Agostino, dove proporremo un Concerto per Banda e Coro per la Celebrazione del 150esimo Anniversario dell'Unità d'Italia.
Si coglie l'occasione per ringraziare la Direzione e lo Staff del Museo Piersanti per aver ospitato la manifestazione e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Matelica per il Patrocinio concesso.

Concerto conclusivo dei festeggiamenti per il 150°
Anniversario dell'Unità d'Italia


>>>>> Articolo sul Concerto del 15 aprile 2011 <<<<<<
N. B. I brani musicali del concerto per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia
possono essere ascoltati alla pagina multimedia: filmati

L’UNITA’ D’ITALIA
CENTOCINQUANTA ANNI DI GLORIOSO CAMMINO
http://www.youtube.com/watch?v=kBGIGUIOp-A

Il concerto documenta, attraverso un itinerario musicale, la storia dell’Unità d’Italia, dal Risorgimento Italiano fino ai nostri giorni.
Tutto il programma del concerto, ispirato alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, contempla musiche e compositori legati alle vicende risorgimentali.
Da Giuseppe Verdi che “diede una voce alla speranza e ai lutti, pianse e amò per tutti”, con quelle pagine ove si immergono le radici del Nabucco e dove si esprime il sincero amore patriottico e il dolore per il popolo oppresso e soggiogato; a Goffredo Mameli che scrisse Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Fratelli d'Italia, o Inno di Mameli. L’impetuoso Inno di Garibaldi, l’eroe dei due mondi, considerato da tutti una delle figure fondamentali del Risorgimento italiano. Una sequenza di inni e canti faranno rivivere con commozione lo sforzo bellico della prima guerra mondiale per la liberazione dei territori irredenti per arrivare poi ai canti della liberazione della seconda guerra mondiale.
Giuseppe Verdi:
Nabucco sinfonia
Aida : marcia trionfale
Sempreverdi : "Di quella pira” da il Trovatore
“ La donna è mobile” dal Rigoletto
“ Brindisi” da La Traviata
Il Canto degli Italiani ( Inno di Mameli)
La Bandiera Tricolore
L’Inno di Garibaldi
La bella Gigogin
Canti significativi del periodo 1915-18 Prima Guerra Mondiale:
La Leggenda del Piave
La Marcia del Grappa
Le Campane di San Giusto
Sul ponte di Bassano
Quel Mazzolin di fiori
La Montanara
Canti di Trincea
Musica primo dopo guerra:
Marcia Reale d'Ordinanza
>>>>>Programma di sala concerto<<<<<
>>>>> Articolo sul Concerto del 15 aprile 2011 <<<<<<
N. B. I brani musicali del concerto per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia
possono essere ascoltati alla pagina multimedia: filmati


>>>>>>>> Foto concerto Loreto <<<<<<<<<



6 Marzo 2011 Chiesa della Beata Mattia



Festa S. Cecilia 2010
>>>>Foto e pubblicazione per la festa<<<<

PROGRAMMA ATTIVITA' ANNO 2011
|
Titolo evento |
Luogo |
1 gennaio
|
Concerto Capodanno |
Chiesa Regina Pacis
Matelica |
6 Marzo
Ore 21,15 |
Concerto in occasione della nascita della Beata
Mattia |
Chiesa Beata Mattia |
17 Marzo |
Corteo per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia |
Matelica |
10 Aprile Ore 15 |
Concerto in occasione del XXV Congreso Eucaristico Nazionale di Ancona |
Montorso di Loreto |
15 aprile
Ore 21,15 |
Concerto per il 150° anniversario dell’Unità
d’Italia |
Teatro
Piermarini |
17 Aprile |
Manifestazione musicale e Concerto |
Apiro |
22 aprile
Ore 20 |
Processione del Cristo Morto |
Matelica |
25 aprile |
Processione |
Alfi (Fiordimonte) |
1° Maggio
|
Corteo per la Festa del Lavoro |
Matelica |
5 Giugno |
Corteo per Festa Provinciale AVIS |
Matelica |
13 giugno ore 15.30 |
Processione |
Spindoli |
13 giugno ore 19.00 |
Processione Festa S. Antonio |
Matelica |
23 luglio ore 21 |
Serata live con la "Mercurio Band" Concerto
e degustazione vini locali
Musiche Jazz, Swing, Rock, Blues |
Cortile museo Piersanti |
3 settembre
Ore 21,15 |
“Colonne sonore da film”
Concerto in occasione della tradizionale ricorrenza dell’8 settembre, Natività della B. Vergine, quando per obbligo testamentario, si celebra una S. Messa nella Cappella del Palazzo ed un tempo questa, era anche l’unica occasione offerta ai visitatori per ammirare l’importante collezione di opere d’arte. |
Cortile Museo
Piersanti |
16 settembre |
Processione Festa del Patrono |
Matelica |
1° Novembre ore 11
|
Commemorazione defunti. Esecuzione brani musicali |
Cimitero Matelica |
5 novembre |
“L’Opera Risorgimentale”
“ Verdi day” |
Chiesa S. Agostino Matelica |
6 Novembre 10.30 |
Corteo Anniversario della Vittoria |
Matelica |
27 Novembre |
Festa di S. Cecilia |
Matelica |
|